Anche chi non ha già un fondo può optare per il conferimento.


 

Chi è assunto prima dell'aprile 1993 e non è iscritto a nessun fondo può decidere di tenere il Tfr in azienda? Se si sceglie invece di destinare il Tfr al secondo pilastro, esistono vincoli , sull'importo della quota da trasferire al Fondo?

 

La possibilità di optare per la previdenza i complementare o per il mantenimento del Tfr in i azienda riguarda tutti i lavoratori, a prescindere dalla data di iscrizione alla previdenza obbligatoria. Tuttavia, gli iscritti entro il 28 aprile 1993, se aderiscono alla previdenza complementare possono destinarvi i anche solo la quota prevista dalla  contrattazione collettiva. Gli iscritti a partire dal 29 aprile 1993, invece, se aderiscono, devono obbligatoriamente destinarvi l'intero Tfr. Nel suo caso, quindi, se opta per la previdenza complementare, può devolvere anche la sola quota prevista dal suo Ccnl. La quota residuale, o l'intero Tfr non conferito a un fondo pensione rimane in azienda se la stessa ha meno di 50 dipendenti. In caso contrario, il Tfr maturando da 1° Gennaio 2007, ovvero la quota residuale non destinata al fondo complementare, dovrà essere versata mensilmente al fondo di Tesoreria dello Stato, gestito dall'Inps.

 



Luca CARLUCCIO
Alleanza Assicurazioni S.p.A.
Ispettore di produzione -
Promotore Finanziario
Via Imbriani, 36/Bis
73100   LECCE - LE
Tel. 0832 - 31.73.08
Fax 02 - 62.36.70.84
Cell. 328 - 72.75.220
Email:
luca.carluccio@alleanza.it
Web: www.lucacarluccio.it
P.IVA: 04005690757